<p>Si puo realizzare un netbook interessante nel 2012? Asus dice di si, ma lo fa sovvertendo alcune regole basilari: addio ai lentissimi Intel Atom o C-60 di AMD, e addio anche a Windows. La risposta e l'X201E, un ultra-portatile imparentato con l'ottimo Vivobook S200 ma spogliato del touchscreen, Windows 8 e dei materiali pregiati.</p><p>La forma dello chassis pero rimane all'incirca la stessa, bella e sottile, ispirata alle forme dei cugini di fascia molto piu alta anche se realizzato in semplice plastica. Quello che ne viene fuori e indubbiamente un netbook, con un prezzo perfettamente in linea con questa fascia. Continua dopo la pausa.</p><p>L'abbandono di Windows e certamente un compromesso, ma la maturita di Ubuntu 12.04 LTS non ci fara soffrire piu di tanto, decisamente meno che su un Chromebook almeno, visto che quest'OS e quanto di piu completo e stabile ci si possa aspettare da un Linux mainstream adatto per gli utenti meno smanettoni.</p><p>Dal punto di vista dell'hardware il mini-laptop e molto vicino all'Acer Aspire One 756 che abbiamo avuto modo di testare a ottobre. Troviamo infatti all'incirca le stesse opzioni di CPU di derivazioni Sandy Bridge, con Celeron Pentium Dual Core o Core i3, schermo da 11,6 da 1366768 pixel, grafica integrata, hard disk da 320GB o 500GB, videocamera HD, HDMI e USB 3.0. Unico neo? La RAM e saldata sulla scheda madre, come per il suo cugino S200.</p><p><a href="http://www.gadgetblog.it/post/39193/asus-x201e-reinventa-il-netbook-280e-per-un-bel-12-agile-con-ubuntu">Keep reading...</a></p><p>Read also:</p><p><a href="http://notebookitalia.it/asus-x201e-ubuntu-linux-prova-16370">Asus X201E con Ubuntu Linux. Anteprima e video unboxing</a> (Notebook Italia)</p><p>Explore: <a href="http://news.google.com/news/more?ncl=dhQAhIkAaSIysNMLLbSArDh8ya98M&ned=us&hl=it">2 additional articles.</a></p>